Poema musicale in dialetto forlivese

P’ri Mônt dla Dugarì è l’ultimo poema in sonetti in dialetto forlivese di Paolo Maltoni. La narrazione, sospesa tra sogno e memoria, ha come protagonista la madre dell’autore, la “Rusina,” a cui l’intera opera è dedicata.

Attraverso gli occhi, i ricordi e i sogni di questa donna, nata nel 1891 e vissuta per 92 anni, si snoda un viaggio storico e intimo del territorio: dalle colline di San Colombano (la Dogheria), alle due guerre mondiali, fino alla rinascita del dopoguerra.

La consapevolezza che il dialetto, lingua viva e ricca di bellezza, rischi di perdersi, ha ispirato l’urgenza di trasporre in musica quest’opera.

Nato nel 2012, il progetto Al Caravël ha preso forma come trio acustico, debuttando con La Scupérta dl’America, una parodia romagnola in sonetti sulle vicende di Cristoforo Colombo dell’autore Paolo Maltoni.

Nel tempo, il trio si è evoluto in un sestetto, portando maggiore attenzione alle armonizzazioni vocali. Questa trasformazione ha conferito agli arrangiamenti uno stile che intreccia influenze blues e richiami gospel, creando una dimensione sonora intensa e coinvolgente, pur mantenendo fede al tessuto acustico delle origini.

Testi originali in lingua:
Paolo Maltoni
Musica e arrangiamenti:
A. Maltoni – G. Grapeggia
Testi in prosa:
F. Maltoni

Alessandro Maltoni – voce e chitarra
Giovanni Grapeggia – voce, chitarra e armonica
Francesco Maltoni – voce, cori e narrazione
Simona Bonavita – voce, percussioni e cori
Michela Carloni – voce, percussioni e cori
Antonio Boattini – voce, percussioni e cori

P’ri mônt dla Dugarì

Ind’ël e falignâm ciamê Fiurèt

ch’l’impastēva al biastèm cun e sudôr

int e andê’ só e zó cun e piulèt

par masê’ al bânch dla Cisa de Signôr?

 

Ind’ël e Mòr che zughēva a malèt

int la stala ad Ristin e pudadôr,

quând ch’l’imprestè la biciclèta a Sghèt

ch’l’andēva da su mói a fê’ l’amôr?

 

Ind’ël e prit, pitôr specializê

int i ritrët dal dón ch’bat int la cisa,

che dòp la pösa al s’duvēva cunsê”?

 

Adës al j è tre faz int ‘na curnisa,

tre crôs piantêdi sôra e vērd de prê

ch’al guêrda cres’ i fiur da la radisa.

16 marzo 2025 – Live al Teatro Dragoni, Meldola 
(Ph: Antonio Romualdi)